Il ciclo di vita della famiglia

La famiglia si sviluppa passando attraverso varie fasi del ciclo vitale, ognuna caratterizzata da una specifica organizzazione interna del sistema. In ogni stadio la famiglia rinegozia e modifica la struttura del sistema, ossia i confini, le gerarchie, le alleanze, le regole, i permessi ed i divieti, le funzioni e i miti familiari. E voi in che fase del ciclo vitale della famiglia vi trovate? Scopriamolo insieme!

1. Corteggiamento e formazione della coppia/matrimonio

Il giovane conosce un nuovo compagno/a, si innamora e decide gradualmente di costruire un futuro insieme. I motivi che portano alla scelta di un certo partner piuttosto che un altro sono molteplici e sono spesso connessi alla nostra storia ed alla posizione assunta nel nostro sistema familiare di appartenenza. Una volta presa la scelta di condividere la propria vita con un’altra persona, si attiva un cambiamento dei due interi sistemi di appartenenza, nonché una sovrapposizione di tali sistemi dalla quale si formerà un terzo sottosistema, quello della nuova coppia. Ogni coniuge porta nel matrimonio la sua storia personale ed i suoi miti familiari, rinegoziandoli con quelli del partner e creandone di nuovi. Le difficoltà in questa fase possono essere dovute alle difficoltà di negoziazione, oppure all’eccessivo invischiamento dei coniugi con le rispettive famiglie di origine, non riuscendo così a definire dei confini adeguati e necessari alla creazione di un nuovo sistema.

2. Nascita del primo figlio

Con la nascita di un figlio la coppia affronta un salto generazionale. La soddisfazione coniugale può diminuire, sia a causa dei maggiori impegni e del minor tempo da potersi dedicare a vicenda, sia per il cambiamento delle priorità, sia per le nuove responsabilità, sia perché forse non si era ancora giunti ad un solido accordo e condivisione del piano familiare. Inoltre, la coppia si trova a ridefinire il proprio ruolo di figli, modificando il proprio rapporto con i genitori, che assumono ora la funzione di nonni. 

3. Nascita di altri figli

La nascita dei successivi figli porta ad ulteriori modificazioni del sistema, attraverso la creazione del sottosistema dei fratelli contrapposto a quello genitoriale. Si possono generare dinamiche di preferenze e di gelosie, possibili cause di conflitti e disagi.

4. Infanzia dei figli ed ingresso nel sistema scolastico

Durante la prima infanzia dei figli spesso la coppia si allontana quasi senza accorgersene. Il tempo della coppia gradualmente scompare sopraffatto dai vari impegni e dal tempo familiare. Con l’ingresso a scuola dei figli la coppia comincia a confrontarsi con una moltitudine di nuovi sistemi: gli insegnanti, i compagni del figlio, i genitori degli amici.

5. Adolescenza dei figli

Quando i figli crescono e cominciano ad uscire dal nucleo familiare, la coppia spesso si rende conto di essersi allontanata, necessitando a volte di un aiuto professionale per poter ricostruire la propria identità di coppia. In questa fase è importante riuscire a stabilire dei confini qualitativamente diversi: individuare poche regole fondamentali e sviluppare maggiori capacità di negoziazione sul resto (vedi anche articolo “Adolescenza che fatica”). L’obiettivo di un sostegno professionale in questa fase è aiutare le famiglie a operare una trasformazione appropriata della loro immagine di sé stesse per lasciare spazio al crescente bisogno di indipendenza della nuova generazione, mantenendo al contempo dei confini e una struttura atti a favorire la continuità dello sviluppio familiare.

6. Figli adulti e nido vuoto

Questa fase della vita familiare è la più recente e la più lunga, anche a causa dell’abbassamento del  tasso di natalità e l’aumento della durata media della vita. I propri figli escono di casa e creano nuovi nuclei familiari, mentre i propri genitori invecchiano, possono ammalarsi e necessitano spesso di assistenza. In questa fase la coppia può sperimentare sentimenti di vuoto, perdita, depressione e disgregazione; l’intervento di sostegno mira ad aiutare i coniugi a ridefinire i propri ruoli e le proprie relazioni, ampliando e sostenendo la scoperta delle nuove opportunità che questo periodo della vita offre, quali per esempio nuovi hobbies e passioni grazie al maggior tempo da dedicare a se stessi.

7. Età anziana 

In questa fase i coniugi sono costretti a gradualmente adattarsi alla condizione di pensionati. Ciò comporta un aumento significativo del tempo da trascorrere potenzialmente insieme, spesso fonte di gioia ma a volte causa di nuove tensioni nella vita matrimoniale, per esempio nel caso di persone che hanno avuto carriere molto significative e si sentono ora inutili poiché private del proprio ruolo. A questo si aggiungono le eventuali difficoltà finanziarie dovute al pensionamento e la graduale perdita di amici e parenti (vedi anche articolo “Come invecchiare felici”). Inoltre la ridefinizione di sé come nonni può comportare grande soddisfazione per questo ruolo ma a volte anche la difficoltà a far fronte alle responsabilità ed alle richieste di aiuto da parte dei figli. 

Infine diversi cambiamenti possono incidere sul ciclo vitale della famiglia, modificandolo e rendendolo ancora più complesso. Fra questi troviamo per esempio la separazione, il divorzio, la mancata genitorialità (come ci mostra il video), la monogenitorialità, i secondi matrimoni, le nuove convivenze e la creazione di famiglie ricomposte (vedi anche articolo “Le nuove forme di famiglia”). Nei vari passaggi la famiglia potrebbe sentire la necessità di richiedere un aiuto professionale per sciogliere eventuali nodi e superare i momenti più difficili. Se ci stai pensando anche tu, CONTATTAMI per avere ulteriori informazioni.

 

Adolescenza che fatica!

Ogni genitore prima o poi deve fare i conti con questo momento tanto temuto, ossia l’adolescenza dei propri figli. Ecco che all’improvviso […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Call Now Button