“Di tutto restano tre cose:
la certezza che stiamo sempre iniziando,
la certezza che abbiamo bisogno di continuare,
la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Pertanto, dobbiamo fare dell’interruzione un nuovo cammino, della caduta un passo di danza, della paura una scala, del sogno un ponte, del bisogno un incontro.”
(F. Pessoa)
Una coppia eterosessuale da spesso per scontata la possibilità di concepire un figlio naturalmente e quando la cicogna tarda a bussare alla loro porta si possono innescare vissuti di depressione, ansia, senso di colpa e rabbia. Elaborare ed accettare un’eventuale diagnosi di infertilità non è affatto semplice e la coppia spesso necessita di un sostegno psicologico per fare ciò. Il mancato avvio di una gravidanza può portare a dover scegliere fra diverse opzioni: intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita, perseguire la strada dell’adozione, oppure accettare di rimanere una coppia senza figli. La difficoltà di scegliere insieme che strada prendere potrebbe essere per alcune coppie causa di problemi relazionali e sessuali, che possono portare in alcuni casi anche alla separazione. Il trattamento di procreazione medicalmente assistita, nel caso in cui la coppia decida di optare per questa strada, è un percorso altamente stressante che non da nessuna garanzia di un esito positivo e può portare a fallimenti e aborti. L’adozione, d’altro canto, necessita di un’elaborazione profonda del proprio lutto per la mancata genitorialitá biologica, nonché la capacità della coppia di essere in grado di accogliere un bambino diverso da sé e nato da altri genitori. La scelta di rimanere senza figli infine, comporta una ridefinizione di sé, della propria coppia e del proprio progetto di vita, da condividere necessariamente con il partner.
Il sostegno psicologico durante il percorso di procreazione medicalmente assistita, o più in generale durante il percorso di ricerca della genitorialitá, ha il fine di aiutare la coppia a raggiungere una maggiore consapevolezza rispetto al sogno di avere una famiglia ed ai passi che si è disposti a fare per riuscirvi. Offre uno spazio dove i due partner possono confrontarsi sui propri desideri, le proprie aspettative e le proprie paure, accompagnando la coppia nell‘elaborazione dei propri vissuti ed aiutando i partner a prendere decisioni condivise sul proprio progetto familiare.
Per avere maggiori informazioni CONTATTAMI.